Description
LEGGENDARIA N. 127/2018
GENNAIO 2018 – 92 PAGINE
Editoriale
TEMA/Quella certa età
Il tema eroico dell’età
Tempo turbolento quello della tarda maturità o incipiente vecchiaia che dir si voglia: come la viviamo, come la raccontiamo? Il pensiero femminista ne ha profondamente modificato la percezione, gli Age Studies hanno raccolto la sfida ma sono le scrittrici che cercano per loro e per noi le parole per dirlo
di Maria Vittoria Vittori
Conflitti generazionali e grande ironia
Un saggio a quattro mani, ricco di dati, mette in rilievo l’occupazione del potere
da parte degli anziani che tolgono futuro ai giovani. Diverse le prospettive negli scrittori: Camilla Salvago Raggi ironizza serena sui propri 90 anni e Kent Haruf
immagina un’avventura giocosa tra due anziani vedovi
di Silvia Neonato
Aspettativa di vita: più donne che uomini
Dalla fine dell’Ottocento in poi lo scarto tra i due sessi ha visto in netto vantaggio il mondo femminile. Un dato che si riscontra non solo tra gli umani ma anche tra i primati. E mentre in tutto il mondo aumenta la longevità, gli studi dimostrano che la cultura svolge un ruolo importante nel mantenerci in vita più a lungo
di Patrizia Larese
Gli anni della saggezza e del potere
In principio fu la Crona, sentimento e radice della donna autorevole che riemerge oggi
in quel movimento di spiritualità femminile che riflette sui grandi cambiamenti avvenuti e su come passare il testimone
di Nadia Tarantini
Raccontare un malinconico finale oppure sorridere
Mai come in questo periodo sono usciti tanti film sulla fase declinante della vita dove a vincere è la nostalgia per un’epoca carica di speranze e di utopie
di Giovanna Pezzuoli
L’invenzione della vecchiaia
Per quattro anni sette ultrasettantenni si sono incontrate a Milano
per ritessere le proprie vite e sottrarle al giudizio dispregiativo legato
alla tarda età femminile. Ne sono nati otto dialoghi pubblicati dalla Libreria delle donne e uno spettacolo teatrale che andrà in scena a marzo
di Marirì Martinengo
Tradurre le emozioni in parole, o in note
La scrittrice romana novantenne Giacoma Limentani parla di sé: la sua famiglia ebrea e antifascista, la violenza subita a 11 anni, la scrittura, gli uomini e i maestri della Bibbia.
E poi la passione per il canto
fin da bambina. Un nuovo volume
a più voci raccoglie le sue straordinarie esperienze artistiche e culturali
di Silvia Neonato
FOCUS-1/CIBO SENZA/SENZA CIBO
Attenta a come mangi. Cosa gira intorno al mercato dell’alimentazione selettiva., la gastromania, i parchi a tema e i gender food studies
di Monica Luongo
Cibo sano in mens sana
Dai supermercati con gli scaffali dedicati alla Disneyland dei prodotti alimentari appena inaugurata a Bologna. E tra immaginari tabù alimentari e fissazioni salutiste c’è il rischio di ammalarsi di ortoressia nervosa
di Laura Marzi
Senza cibo
Morire di negligenza o sopravvivere in modo sostenibile: sono allarmanti le cifre dello spreco di alimenti in tutto il mondo, ma qualche
iniziativa pubblica e molti gruppi privati indicano la strada
della riutilizzazione di ciò che altrimenti andrebbe buttato
di Olimpia Bineschi
Il dilemma del celiaco
Il senza glutine è un’arma a doppio taglio. Su celiachia e intolleranze, accertate oppure auto-diagnosticate, cresce un mercato
che coinvolge produttori artigianali e imprese industriali
di Alessandra Quattrocchi
L’etica nel piatto
In Italia, un esercito di oltre sei milioni di vegetariani e vegani alimenta
un fatturato di 320 milioni di euro all’anno nelle sole grandi catene dei supermercati, che crescerà, estendendosi anche agli animali domestici.
E nel mirino delle fasce più radicali ci sono gli onnivori, i macelli, gli chef
di Monica Luongo
A/MARGINE
Il clic che cambiò lo sguardo
350 stampe d’epoca raccontano in una mostra a Roma i cento anni della Leica, la macchina che, grazie alla pellicola, rivoluzionò
il modo di fotografare la realtà e il mondo dell’arte figurativa
di Patrizia Larese
Quello che resta
In The Party di Sally Potter c’è lo svelamento di un gioco,
reiterato nel tempo e contraffatto dalla memoria, di segreti e menzogne,
lo smascheramento della doppia morale di una generazione di uomini e donne che ha mancato l’obiettivo di cambiare radicalmente le esistenze e le politiche
di Federica Fabbiani
Intrecci d’emozioni
Una mostra a Villa Medici a Roma ha messo in relazione le opere dell’artista americana Elisabeth Peyton
con le sculture di Camille Claudel
di Jolanda Leccese
PRATICHE
Cicatrici preziose
Ispirandosi all’arte giapponese del Kintsugi che produce bellezza ricomponendo
i frammenti, una pittrice, due letterate e una danzatrice hanno messo in evidenza il potere politico che la vulnerabilità riesce a esprimere quando i corpi
diventano comunità. Un altro modo per dire “no” alla violenza
di Giovanna Covi
PRIMOPIANO
Tunisia e Giordania, la stagione della parità
L’estate del 2017 resterà nella storia per le donne di questi paesi che vedono finalmente riconosciuto il diritto di rifiutare il matrimonio “riparatore” dopo lo stupro.
Un movimento lento ma costante che sta coinvolgendo altri paesi musulmani
di Patrizia Larese
Fare i conti con gli stereotipi
di Patrizia Larese
Veli che non fanno velo
Cresce anche in Occidente un movimento di donne islamiche
che interpreta il Corano e si distacca dalla tradizione maschile e patriarcale
di Luciana Di Mauro
Il femminile, un varco per accogliere l’inedito
Delphine Horvilleur, rabbina francese, ripercorre episodi della Genesi in un libro dal provocatorio titolo Come i rabbini fanno i bambini per indagare su cosa significhi oggi appartenere e trasmettere
di Annalisa Comes
Rimettere Dio al mondo
Antonella Fimiani ripercorre l’audacia esistenziale di Etty Hillesum
che, pur di fronte all’indicibilità
del male, non cessò mai di cercare la parola che potesse ridare forma al mondo e alla nostra umanità
di Elvira Federici
Il profumo di una vita
Ci sono parole sulla vita che una madre e una figlia, prima o dopo, devono dirsi, a ogni costo (Giulia Alberico)
di Maria Rosaria La Morgia
Per amore di fantasia
Le lettere che
D ino Formaggio, l’ultimo impossibile amore
di Antonia Pozzi, scrisse all’amica della quale “amava l’anima”. Un carteggio prezioso per approfondire
un percorso umano intenso e tragico
di Saveria Chemotti
Dove trovare la felicità
Per trovarlo questo sentimento elusivo bisogna cercare dappertutto e imparare a riconoscerlo (Marika Borrelli)
di Silvana Maja
Stanze tutte per loro
Dodici autrici italiane raccontano il come,
il quando, il dove e il perché hanno scelto di scrivere (Maria Rosa Cutrufelli)
di Maria Vittoria Vittori
Lampi e fulminazioni
Danno un senso di intima condivisione i versi di una poeta e neuropsichiatra infantile
che non concede nulla al superfluo (Margherita Rimi)
di Daniela Matrònola
Alfabeti da scoprire
Con la “scrittura di esperienza” alla ricerca dei paesaggi preistorici che sono dentro di noi (Lea Melandri)
di Nadia Tarantini
La breve vita di Gerda Taro
La fotografa, morta giovanissima durante la guerra civile spagnola, compagna di Robert Capa, nel racconto di Helena Janeczek che intesse i ricordi dei suoi migliori amici
di Stefania Lucamante
Stupratori e vittime nella storia d’Italia
Simona Feci e Laura Schettino ricostruiscono secoli di oppressioni e processi dove sotto accusa non sono gli stupratori e gli assassini ma le stesse vittime e il lungo processo che ha portato a cambiare la legislazione
grazie alle battaglie delle donne
di Ivana Rinaldi
Donne solitarie e vecchie ragazze
Raccolti in un volume i racconti pubblicati su riviste o lasciati nel cassetto da Anna Banti, autrice di Un grido lacerante: una galleria di figure indimenticabili
di Maria Vittoria Vittori
Cominciare a scrivere in un gelido inferno (Magda Szabó)
di Maria Serena Palieri
SPECIALE/TEATRO
Nel mondo di Caryl Churchill, così profetica, così disturbante
a cura di Paola Bono
La sfida di un teatro politico e profetico
Compirà 80 anni a settembre Caryl Churchill, la drammaturga definita la «madre della reinvenzione». Con il suo linguaggio teatrale ha scardinato non solo la scena ma il modo stesso
di pensare il mondo e i ruoli imposti dalla società e dalla storia.
L’Italia finalmente la scopre grazie a una casa editrice e a un progetto multimediale
di Paola Bono
Bibliografia (Caryl Churchill)
I ruoli di genere si infrangono nel Settimo Cielo
Ha 40 anni ma è ancora profetico il dramma polifonico e visionario che andrà
in scena a febbraio al Teatro India a Roma. Più che un’anticipazione del mondo queer e trasgender, il testo immagina una famiglia che si fonda su affetti plurimi e non collocabili né nella dicotomia maschio/femmina né in quella omo/eterosessuale
di Serena Guarracino
Tradurre come politica femminista
In uno studio illuminante su Sette bambine ebree e Settimo cielo, Serena Guarracino si interroga sul senso di rendere in un’altra lingua un testo «senza originale» facendo entrare in gioco il corpo sessuato
di Annarita Taronna
La guerra, la solitudine, l’amicizia, la morte
Nel quarto volume delle opere di Caryl Churchill pubblicati sei testi inediti che confermano la coraggiosa sperimentazione della drammaturga che ci costringe
a reinterpretare incessantemente ciò che accade
sulla scena. Una costruttiva opera di dis-orientamento
di Eleonora Federici
Non normale, non rassicurante. Progetto Caryl Churchill
A cura di Paola Bono e Angelo Mai Altrove
FOCUS-2 /MATERNITÀ
Parlando di madri
di A.M.C.
Dai miti alla provetta
Il volume di Nadia Maria Filippini ripercorre la storia e la rappresentazione della maternità. Un affresco che mette in evidenza, fuori da ogni ipotesi
di “naturalità” immutabile, le continuità e i cambiamenti
di Monica Luongo
C’è anche chi si pente
Ci sono donne, che pur amando molto i loro figli, ammettono che non rifarebbero la scelta
di diventare madri. Posizione che suscita spesso riprovazione, indignazione, accuse e che dunque è spesso ridotta al silenzio
di Giorgia Serughetti
Domani nella battaglia pensa a lei
La seconda stagione di Top of the Lake: China Girl di Jane Campion indaga la crescente dissociazione tra biologia e biografia, identità e origini, legami di sangue e vincoli sociali. E si/ci chiede: che cos’è oggi la maternità?
di Federica Fabbiani
L’ora di libertà
di Elisa Donzelli
LETTURE
La paura più che l’amore (Tami Hoag)
di Anna Maria Crispino
Anarchia: sostantivo femminile singolare (Voltairine de Cleyre)
di Maria Vittoria Vittori
Andarsene e poi tornare (Lidia Campagnano)
di Nadia Tarantini
Una nuova nascita (Silvia Ferreri)
di Maria Vittoria Vittori
Famiglie da incubo (Mikaela Bley)
di Sara Bennet
Precarietà a tempo indeterminato (Marilia Mazzeo)
di Maria Vittoria Vittori
Un’epica potente (Romana Petri)
di Daniela Matrònola
Alice nel Paese delle ossessioni (Olivia Sudjic)
di Maria Vittoria Vittori
Insignificanti coppie borghesi (Yasmina Reza)
di Elvira Federici
RUBRICHE
≡ GIARDINI IMMAGINARI
Nei giardini della fantascienza (Denis Villeneuve)
di Giuliana Misserville
≡ IN/VERSI
L’invisibile prende forma (Chandra Livia Candiani)
di Maria Clelia Cardona
≡ IN/NOTE
Una genealogia per le donne in musica
di Loredana Metta
≡ TOP/FIVE
La nostra classifica dei libri preferiti
a cura di Matilde Passa
≡ CANTO&CONTROCANTO
Pelle d’asino (Pia Pera)
di Francesca Maffioli e Laura Marzi
≡ NEWS
Appuntamenti e notizie
a cura di Giulia Crispino