Leggendaria 153 | aprile – maggio 2022
La & che nel titolo congiunge in maniera precaria le due parole Guerra e Pace l’abbiamo intesa come uno spazio di interrogazione. Perché entrambi i termini appaiono oggi controversi. E divisivi, anche nella comunità dei femminismi italiani, al di là di chi sfodera certezze senza sfumature. Più che ai posizionamenti ideologici e di principio, abbiamo voluto qui dare spazio alle pratiche, al fare dentro questa realtà confusa e angosciante: di chi va sui fronti dell’Ucraina per raccontarla questa guerra, di chi si impegna sul terreno concretissimo dell’accoglienza dei/delle profughe, di chi si interroga sui possibili scenari di soluzione dei conflitti, di chi, ben sapendo di essere qui, e non lì – sotto le bombe, in fuga, a rischio di stupro e di morte – cerca piste di riflessione che non separino il personale e il politico, che tengano conto anche dei conflitti interiori, dei sentimenti – di paura, di rabbia, di impotenza, ma anche di egoismo e/o empatia.



Instagram di leggendaria__














Ultimi numeri di Leggendaria
Leggendaria 153 | aprile – maggio 2022
Leggendaria 152 | febbraio – marzo 2022
Leggendaria 151 | dicembre 2021 – gennaio 2022
Leggendaria 150 | ottobre-novembre 2021
Leggendaria 149 | agosto-settembre 2021
Leggendaria 148 | giugno-luglio 2021
Leggendaria 147 | aprile-maggio 2021
Leggendaria 146 | febbraio-marzo 2021
Leggendaria 145 | gennaio 2021
Rimani in contatto
Iscriviti alla newsletter
Iscrivendoti, accetti la nostra privacy policy. Hai la possibilità di cancellarti dal servizio in qualunque momento mediante l’apposito link in calce alle email della newsletter.
Non perdere neanche un numero di Leggendaria!
Naviga l’archivio per annate
News
Tutte le ragazze fuori – il video dell’incontro
25 Febbraio 2021Leggendaria ha proposto il 23 febbraio un confronto online a più voci su donne, rappresentanza e potere. Ci interessa, quanto ci interessa e perché? C’è un problema di sessismo, patriarcalismo, conservatorismo nella sinistra italiana? E non è forse anche un problema generazionale? Le donne più giovani sono davvero interessate ad esserci in questi luoghi? Molte domande, cui le risposte già sul tavolo non sembrano fornire una risposta convincente: parliamone.
Feminism3 | Ma che streghe siamo noi?
13 Novembre 2020Nella giornata conclusiva di Feminism3, solo online per le ragioni che tutte conosciamo, il focus Ma che streghe siamo noi? è stato coordinato da Anna Maria Crispino, direttora di Leggendaria. Hanno partecipato alla discussione Paola Bono, Silvia Federici, Giuliana Misserville e Maria Grazia Anatra.
Il giorno dopo. Un ricordo di Rossana Rossanda di Anna Maria Crispino
21 Settembre 2020Il giorno dopo: il giorno dopo la sua morte, un dolore non misurabile per me (per molte/i, credo) che pensavo fosse immortale. Oggi centinaia di articoli, commenti e ricordi su/di Rossana Rossanda riempiono le pagine dei giornali e bacheche dei social: noi di Leggendaria ne scriveremo sul prossimo numero, quando la tempesta di emozioni si sarà, forse, un po’ calmata.
L’ultima Emma – Anna Maria Crispino
15 Maggio 2020Uscito in febbraio in Nuova Zelanda, Usa, Canada e Gran Bretagna, avrebbe dovuto esordire nelle sale italiane a giugno. Il perfido virus ha scombinato i programmi, tuttavia, si trova già in streaming su diverse piattaforme e vale davvero la pena di guardarlo l’ultimo – ennesimo – film tratto da Emma di Jane Austen.