Leggendaria 161 - Desiderio di maternità

Leggendaria 161 | agosto – settembre 2023

La maternità – o più in generale la capacità generativa delle donne, legata al bios – è uno dei temi da sempre al centro del confronto teorico e delle pratiche sociali e politiche delle donne. Leggendaria se ne è occupata spesso e con continuità, seguendo i mutamenti di scenario che si sono avvicendati negli ultimi decenni e rilevando spesso l’ambivalenza che segna ogni presa di posizione. Il dibattito, mai sopito, sull’aborto, l’irruzione delle tecniche di riproduzione assistita, più recentemente la Gpa (Gravidanza per altra/o), le metodologie del parto all’interno del più ampio discorso sulla cosiddetta “medicina di genere” sono tuttora questioni di grande attualità. Elemento comune, ci pare, è stata nell’ultimo mezzo secolo – potremmo dire con più chiarezza da Simone de Beauvoir in poi – la questione della consapevolezza, della scelta: autodeterminazione, si è detto. Ma nel Tema che vi presentiamo abbiamo voluto tagliare analisi e testimonianze su quanto la maternità sia anche una questione intergenerazionale. Perché ci sono segnali che sembrano concordare in una direzione: se per le generazioni degli anni Settanta la maternità è stata spesso più una questione di “ruolo” – imposto e/o subito – per le giovani donne degli anni Duemila la scelta, quando è possibile, ha a che fare con il desiderio. Detto in altri termini, le mamme degli anni Settanta – che oggi magari sono felicemente nonne – sono state più figlie che madri, impegnate com’erano a combattere contro stigma sociali e pregiudizi culturali. Per le potenziali madri del terzo millennio, assecondare un desiderio, saperlo riconoscere e consentirsi una scelta davvero consapevole, porta felicità.

E dunque di madri felici vi parliamo in questo fascicolo, in un insieme di riflessioni e testimonianze curate da Barbara Mapelli e Silvia Neonato, che non negano le ancora enormi difficoltà che gravidanza-parto-prima infanzia comportano in un contesto come quello italiano in cui assai diffuso, specie per le giovani donne, è il fenomeno del precariato e molto carenti risultano i servizi medicali e sociali. Da non mettere in alcun modo in contrapposizione con la felicità – serenità? – di chi invece sceglie di non essere madre.

Regala/ti un anno Leggendario

E’ sempre il tempo giusto per fare l’abbonamento a Leggendaria! Tante formule per rimanere insieme tutto l’anno!
Leggendaria - abbonamenti

Ultimi numeri di Leggendaria

Rimani in contatto

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti, accetti la nostra privacy policy. Hai la possibilità di cancellarti dal servizio in qualunque momento mediante l’apposito link in calce alle email della newsletter.


Seguici sui social

Non perdere neanche un numero di Leggendaria!