Description
LEGGENDARIA N. 131/2018
SETTEMBRE 2018 – 92 PAGINE
Editoriale
TEMA/PRATICARE L’UTOPIA
Donne Politica Utopia
Le donne trasformano la politica? Quando, dove, come e perché possono farlo? Guardando indietro, ma anche ai tempi che verranno
a cura di Lorenza Perini e Bruna Mura
Erodere ostinatamente l’esistente
Tre voci a confronto: Jacqueline Heinen, Rada Ivekovic´, Adone Brandalise
Imparare a guardare avanti
di Rada Ivekovic´
Mai rinunciare alle rivoluzioni
C’è il rischio di tornare al vecchio emancipazionismo
di Luciana Castellina
Una lotta che continua
Il femminismo ha prodotto pratiche trasformative in molti ambiti sociali, politici e culturali. Investire nella rappresentanza è stato necessario
ma non sufficiente. Le rivendicazioni maternaliste
di Jane Jenson
Il genere nella politica. Conti che non tornano
L’ottica indistinta del “tutti” che contraddistingue il principio democratico risulta neutra e deficitaria. L’introduzione del gender mainstreaming
di Julia Di Campo e Giada Storti
Più elette eppure l’agenda delle donne resta ai margini
Perdura una asimmetria di partecipazione tra donne e uomini come dimostrano le ultime elezioni in Italia: una maggiore presenza in lista e nel numero di elette che non porta necessariamente a una maggiore centralità dei temi femminili
di Domenico Carbone e Fatima Farina
Le pari opportunità e la marmotta
Perché la storia di questi vent’anni è sembrata un continuo ricominciare da capo, un rimandare a un futuro da definire e un ripassare dalla casella di partenza
di Alessandra Vincenti
Il ritorno del dormitorio
La nuova centralità della riproduzione sociale in rapporto ai processi lavorativi dentro l’orizzonte della globalizzazione
di Devi Sacchetto
Un nuovo ordine morale
Che cosa lega i conservatori e i populisti di destra sempre più aggressivi in tutta Europa? Il caso della battaglia sull’aborto e la minaccia all’autodeterminazione
di Bérengère Marques-Pereira
La stringente attualità di un metodo
Sotteso al lavoro di riproduzione c’è da un lato la responsabilità di chi lo compie e dall’altro la dipendenza di soggetti incapaci di soddisfare da sé i propri bisogni. Le trasformazioni dei processi di produzione hanno messo nel frattempo
a valore l’intera vita fin dentro la sua componente psichica e relazionale
di Anna Curcio
Pratiche femministe di cittadinanza
Cittadinanza come pratica sociale dei diritti, come rivendicazione, e come presa di parola nello spazio pubblico: l’interrogazione inedita del movimento
Non Una di Meno e le nuove sfide globali dell’Hashtag Feminism
di Caterina Peroni
E adesso tocca a lei
intervista ad Alisa Del Re di Bruna Mura e Lorenza Perini
A/MARGINE
Maria Lai sulle orme delle Janas
A Ulassai tra le tombe delle fate e i sentieri “abitati” dalle opere dell’artista
Testo e foto di Letizia Del Bubba e Maria Pia Lessi
Foto come raffinate pitture
La mostra “Le stanze del giardino” di Ileana Florescu ha valorizzato il patrimonio artistico e culturale di Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia a Roma
di Jolanda Leccese
Scene da un matrimonio che non ce la fa
L’ultimo film di Francesca Comencini racconta in modo esemplare l’incapacità maschile di mettersi in relazione con un femminile libero dal ricatto patriarcale
di Pina Mandolfo
IN MEMORIA
Tutto passa per il corpo
Il sesso come territorio in cui coltivare la libertà; l’ebraismo come sintomo
e segnale della particolarità: indagare, raccontare la percezione di sé
di un maschio americano usando il corpo come pista inaggirabile della conoscenza (Philip Roth)
di Daniela Matrònola
Lo spaesamento dell’essere maschi
Philip Roth evoca la differenza – maschile– nel romanzo contemporaneo disfacendone la valenza universale. I limiti, le rovine, le angustie di un modo di stare al mondo e il fallimento di una civiltà fondata su di esso
di Elvira Federici
Passioni divergenti
La scrittrice del Nobel, Doris Lessing, e il genio del premio mancato, Philip Roth
di Monica Luongo
Una Signora della scrittura
Scrittrice colta, raffinata ed esigente, Clara Sereni ci ha parlato di sé
e della sua generazione, declinando il partire da sé con l’essere al mondo, la sua casalinghitudine con la passione politica
di Adriana Chemello
La pazzia delle ribelli
Il manicomio come terapia della reclusione, con la quale l’Italia fascista puntava a correggere le donne che entravano in conflitto con le regole del regime
e della famiglia. Un saggio di Annacarla Valeriano ne ricostruisce la storia
Intervista di Maria Rosaria La Morgia
Irregolari da sorvegliare (Annacarla Valeriano)
di Sara Cariglia
PRIMOPIANO
Opinioni su una madonna beffarda
Com’era davvero Virginia Woolf nella vita quotidiana?
Un volume, curato da Liliana Rampello per l’edizione italiana, raccoglie i ricordi di ventisette persone che l’hanno conosciuta
di Lia Giachero
Le schiave dell’ “oro rosso”
Stupri, violenze, omertà: sono sconvolgenti le interviste raccolte da Stefania Prandi nel reportage sul campi di raccolta in Spagna, Marocco e Italia.
Lo sfruttamento femminile nella “terra di nessuno” del nuovo caporalato
di Antonella Fimiani
Le suffragette italiane
Mazziniane e massone impegnate per il suffragio femminile e per la parità fin dal 1867. Ebbero una loro rivista, La donna, e si organizzarono
in tutta la penisola. Discutendo di prostituzione, maternità e scuola
di Silvia Neonato
Sul ritmo del tempo
Ansia d’amore e timore dell’abbandono, l’avvicendarsi del caso e il rinnovarsi
del desiderio: uno stile di scrittura quello di Tina Emiliani che tiene dentro elementi diversi in una circolarità dell’esistenza che non si chiude mai senza scarti
di Gabriella Palli Baroni
Ironia e auto-ironia da detective
Come Mirandoline dei giorni nostri, le scrittrici di polizieschi
colgono l’imperfezione e l’imprevisto anche nelle situazioni più complicate, perché delitti e indagini sono comunque calate nella vita quotidiana
di Nadia Tarantini
Anita, un’eroina per tutte le stagioni
Con un’accurata (e appassionata) ricerca, la storica Silvia Cavicchioli ci restituisce i tanti modi in cui il mito della compagna di Garibaldi
è stato utilizzato. Ma lei sfugge a ogni stereotipo
di Matilde Passa
Gli anni della scrittrice in guerra
Diari, lettere, documenti, giornali.
Maria Serena Palieri ricostruisce l’avventura egiziana di Fausta Cialente, autrice di Cortile a Cleopatra, e getta nuova luce sulla personalità di una donna che ha vissuto
il suo tempo con coraggio e libertà
di Maria Vittoria Vittori
Quando le ferite sono feritoie
Il breve romanzo di Ilaria Palomba è quasi uno studio sulla percezione: di ciò che accade, del come raccontarlo senza pretesa di realismo o verità ma con l’urgenza di nominare l’esperienza “disturbata” e darle corpo
di Daniela Matrònola
Tutti gli amori del mondo
Un negozio particolare quello di Nina, dove si raccolgono e si distribuiscono abiti usati di bella fattura, si incrociano destini tragici e storie di rinascita (Eliana Bouchard)
di Barbara Mapelli
Riprendiamoci il nostro sangue
Impure, stregate, imbarazzanti: ancora oggi le mestruazioni sono vissute quasi come una colpa, medicalizzate, segnate da una misoginia arcaica. È il momento di esserne orgogliose (Élise Thié)
di Antonella Fimiani
LETTURE
La rabbia incontenibile (Robert Bryndza)
di Sara Bennet
Uniti e divisi. Per sempre (Anna Folli)
di Maria Vittoria Vittori
Sparita nel nulla (Susie Steiner)
di S. Be.
Lo sguardo affilato di Malacarne (Rosa Ventrella)
di Maria Vittoria Vittori
A quattro mani (C. Dickens/W. Collins)
di S. Be.
Notti e nebbie di Parma (Daniela Grande)
di N. T.
Un fragoroso silenzio (Amalia Bonagura)
di A.M.C.
Il bastione della poesia (Gruppo ’98)
di Giuliano Capecelatro
Entra in scena Maeve (Jane Casey)
di A.M.C.
L’isola del silenzio (Laura Pugno)
di S. Be.
Se il thriller è psyco (Andrea Nagele)
di N. T.
RUBRICHE
≡ CANTO&CONTROCANTO
Un’assenza del tutto ingiustificata
di Laura Marzi e Francesca Maffioli
≡ IN/NOTE
Lady Soul
di Loredana Metta
≡ GIARDINI IMMAGINARI
Gli eucalipti della memoria (Giulia Abbate)
di Giuliana Misserville
≡ IN/VERSI
Una erratica danza di testi
di Maria Clelia Cardona
≡ TOP/FIVE
I magnifici 5
a cura di Monica Luongo
≡ NEWS
Appuntamenti e notizie
a cura di Giulia Crispino