Description
Leggendaria n. 151/2022
Mondi trans
EDITORIALE
POLITICA
La campagna “Una donna
al Quirinale”
Due schieramenti contrapposti: al di là dell’esito, perché ci si è divise nella battaglia per proporre una donna come successore di Sergio Mattarella.
La retorica della “prima volta” e il pericolo di “unadonnaacaso”
di Alessandra Quattrocchi
C’è del marcio in Polonia
Negli ultimi mesi le notizie provenienti dallo stato polacco sono state piuttosto allarmanti, a partire dal continuo aggravamento della situazione
delle donne fino ai progetti di Polexit, passando per la crisi al confine con la Bielorussia
di Zuzanna Krasnopolska
TEMA/MONDI TRANS
a cura di Monica Luongo
e Barbara Mapelli
Note introduttive di un’alleata*
La scoperta della molteplicità e della fluidità è un’interrogazione e un impegno che derivano dalle storie del femminismo e non solo. La sua fondante matrice critica spinge il pensiero in un continuo superamento di soglie
di Barbara Mapelli
Fluid is the New Black
La moda guida e cavalca le nuove definizioni di gender vestendo i corpi, creando star, pagando * influencer. Stile, eleganza, business in ascesa
di Olimpia Bineschi
Campagna elettorale
contro i pregiudizi
Monica Romano è stata eletta consigliera comunale a Milano e oggi
è Vicepresidente della Commissione Pari Opportunità. Ma c’è chi continua a credere che la sua elezione sia legata all’essere persona trans e non ai meriti e alle competenze
di Monica Romano
L’arte della gioia oltre la paura
L’impegno istituzionale, l’evoluzione dei movimenti lgbtq+ e il dibattito non sempre felice con i femminismi italiani. Pratiche per creare una narrazione vincente
Intervista a Porpora Marcasciano
di Giuliana Misserville
Passaggi che scuotono
Come si sono evoluti movimenti e Studies che raccontano di gender, non binarismo e fluidità: una bibliografia minima
di Monica Luongo
Corpi su misura
Che cos’è un uomo, si chiede e ci chiede Jeannette Winterson nella sua riscrittura del Frankenstein, dove lo scienziato è un trans
di Serena Guarracino
TESTIMONIANZE
Io sono Ethan
La storia di un giovanissimo uomo trans
e l’importanza di una narrazione in prima persona
di Ethan Sette
Il giorno che ci incontrammo
Diario personale (non tanto) inusuale
di Cis
Io (s)oggetto
Come cambia lo sguardo sull’altro/a nella transizione di genere?
La tentazione degli uomini trans di conformarsi al maschile egemonico
di Raffaele Bellandi
Inseguendo il desiderio
La vita nella scrittura di Delia Vaccarello
di Nadia Tarantini
Genova 2009,
le Princese si ribellano
Genova è stata per anni rifugio accogliente per le donne trans che giungevano da tutta Italia, e non solo
di Silvia Neonato
TV
Schermi seriali, la nuova generazione di attori trans*
A dieci anni dalla messa in onda di The L Word,
la nuova edizione avviata nel 2019 mostra una attentissima rappresentazione della diversità di genere, di etnia e di abilità
di Federica Fabbiani
Che Diaz, empatica e lungimirante
Nel reboot di Sex and the City, entra in scena un personaggio non binario, interpretat* da Sara Ramírez: il suo ruolo è guardare al futuro per sapere cambiare
di Elisa Manici
SPORT
E se le Olimpiadi non fossero
più binarie?
Molte polemiche per l’ammissione da parte del Cio delle atlete trans
nelle gare femminili a Tokyo 2021. Ma il Comitato olimpico tira dritto
e migliora i criteri per rispettare tutte le differenze garantendo la correttezza
di Silvia Neonato
SPECIALE/SIL
Il Convegno 2022
Essere corpo e voce dentro
il mondo
La poesia come linguaggio della relazione, forma ecologica del pensiero,
che pratica la connessione, annoda legami, fa parentele fin nella sua struttura
di Elvira Federici
Relazione, alleanza, confronto
tra alterità
Riprendendo il lavoro di Lidia Curti e Liana Borghi, immaginando un mondo in divenire diversamente orientato ma pienamente contemporaneo
di Viviana Scarinci
La natura congiuntiva e irrimediabile della poesia
Interrogando il “coro delle maestre”, occorre guardare alle possibili esperienze sonore, fonetiche, grafiche, sensuali e linguistiche pienamente e coscientemente trasformative della realtà
di Loredana Magazzeni
La lingua che salva
Scegliere un altro idioma per uscire da sé dopo lo strappo dello sradicamento dalla propria identità d’origine
di Anna Toscano
A/MARGINE
CINEMA
Petite Maman: una storia matrilineare
Nonna-madre-nipote: in sogno o per magia, il tempo e i ricordi si rimescolano per consentire alle protagoniste di affrontare il lutto e ritrovarsi nell’amore reciproco
di Ilaria Franciotti
Le donne scelgono sempre
la libertà
Un docufilm di Aude Pépin che racconta della sage-femme Chantal Birmain, quarant’anni al fianco delle donne prima, durante e dopo il parto o l’aborto
di Sabina Ciminari
Parlare d’aborto tra cinema e letteratura
Si intrecciano e sovrappongono il film della giovane regista Audrey Diwan – Leone d’Oro a Venezia – e il libro di Annie Ernaux da cui è tratto
di Luciana Tartaglia
CARA PROF
Una nuova biblioteca tutta per sé
A Bologna Orlando e Hamelin creano un percorso per conoscere la letteratura per ragazzi e ragazze da una prospettiva di genere e intersezionale
di Samanta Picciaiola
Il corpo in aula
Quanto le esperienze delle docenti, la loro vita, anche quella privata, influisce
sui loro saperi, sui loro punti di vista sul mondo. Il ddl Zan avrebbe permesso
di aprire anche a scuola uno spiraglio per l’identità di genere e l’orientamento sessuale
di Roberta Ortolano
PRIMOPIANO
Perché sbiancare la nerezza?
Il libro di Grada Kilomba ci racconta come il razzismo, anche quello latente ed esercitato in modo inconsapevole, sia una realtà traumatica quotidiana cui fa da sfondo la ferita mai sanata della schiavitù
di Marina Vitale
È tutto negli occhi
Un investigatore e una pittrice: nei gialli di Louise Penny
dal loro sguardo incrociato la soluzione dell’enigma
ma anche l’acquisizione di un nuovo modo di guardare la realtà
di Lia Giachero
Chi era Constance Wilde?
Nella biografia romanzata di Laura Guglielmi la vita di una giornalista e attivista coraggiosa, pioniera del femminismo e orgogliosamente fiera delle proprie scelte
di Silvia Neonato
Affresco con macerie
Nel volume di Concetta D’Angeli, lettere mai lette rivelano la verità del rapporto tra due amiche in un passaggio della Storia italiana pieno di ombre
di Maria Vittoria Vittori
Un amore marginale e assoluto
In una Napoli bellissima, negli anni del Fascismo, la protagonista del romanzo di Giovanna Mozzillo ha un unico desiderio: innamorarsi
di Maria Vittoria Vittori
Donne, lavoro, sindacato
L’attualità di una riflessione femminista sul mondo del lavoro femminile
in mutamento e in sofferenza. Il rapporto con i sindacati, i temi della precarietà, flessibilità e serializzazione. Come ripensare una cura del vivere
di Ivana Rinaldi
Un ventennio di femminismo
a Roma
Una storia ancora poco raccontata quella dell’Università delle donne di Roma, promossa da Michi Staderini e altre. Ce la racconta Annabella Gioia inquadrandola nello scenario di un ventennio cruciale del femminismo italiano
di Bianca M. Pomeranzi
Cavalli nella steppa
I leggendari Takhi, giunti fino a noi da tempi remoti, sono al centro di un suggestivo racconto che, intrecciando epoche diverse,
rivela come il rapporto con la natura si riflette in quello tra le persone (Maja Lunde)
di Nadia Tarantini
Sulla frontiera tra realtà e sogni
Una nuova edizione del romanzo a mosaico che la premio Nobel polacca
Olga Tocarczuk ha ambientato in un piccolo villaggio dei Sudeti, territorio conteso che ben illustra il peso e il significato dei confini
di Zuzanna Krasnopolska
In empatia con Ludwig
La poeta, grecista, musicista Ruth Padel si confronta con la genialità e la sofferenza di Beethoven in un’opera originale appena pubblicata per la cura di Paola Splendore
di Marina Vitale
Lo stigma di essere Grass*
La versione di Elisa Manici per contrastare la grassofobia
di Federica Fabbiani
LETTURE
La faina in trappola (Angela Nanetti)
di Maria Vittoria Vittori
ELISA DONZELLI
Due età della vita in
un diario in versi (Elisa Donzelli)
di Gabriella Palli Baroni
Senza risposte (Caterina Falconi)
di Maristella Lippolis
I segreti di una spilla (Marianna Aprile)
di Maria Vittoria Vittori
Il colore dell’amore (Laura Imai Messina)
di Stefania Mariani
Una stana amnesia (Roberta Lepri)
di Maria Vittoria Vittori
Wagner a Palermo (Costanze Neumann)
di Anna Trapani
RUBRICHE
IN/NOTE
Il “memoricidio” delle musiciste
di Loredana Metta
GIARDINI IMMAGINARI
Che l’infesta abbia inizio
Hortus Mirabilis, il potere sovversivo delle piante
di Giuliana Misserville
IN/VERSI
Il senso estetico del terribile
Da Rosaria Lo Russo una nuova traduzione di Anne Sexton
di Maria Clelia Cardona
UNDER-15
C’è vuoto e c’è pieno (Cristina Bellemo e Liuna Virardi)
di Marta Zanotto
Rose in pandemia (Beatrice Masini e Angelo Ruta)
di M.Z. 77
NEWS
a cura di Giulia Crispino