Description
LEGGENDARIA N. 121/2017
DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI POLITICA?
GENNAIO 2017 – 72 PAGINE
Editoriale
APERTURA/POLITICA
SCENARI IN MOVIMENTO
Dalla Women’s March delle americane allo Sciopero mondiale delle donne che si prepara per l’8 marzo. Un’altra politica è possibile?
di Anna Maria Crispino
SPECIALE/POLITICA
DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI POLITICA?
In un articolo sul New Yorker all’indomani della vittoria di Donald Trump alle elezioni americane, la scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichi – autrice, tra l’altro, di “Dovremmo essere tutti femministi” – ha posto al campo democratico e progressista una domanda semplice: Di che cosa stiamo davvero parlando?
di Anna Maria Crispino
Grandezze e schifezze del mondo
di Rosi Braidotti
I populismi non sono nostri alleati
Donne per il Sì, donne per il No. Ma donne chi? E perché mobilitare in una contesa politica come quella del referendum costituzionale (polarizzata per definizione) argomentazioni femministe a sostegno dell’una o dell’altra posizione?
di Giorgia Serughetti
Approfittare della crisi
di Marina Terragni
Un’appartenenza guardinga
di Cecilia D’Elia
Come la fine di un amore
di Luciana Di Mauro
Quando la democrazia vacilla
di Franca Fossati
LA POLITICA È UNA
di Bia Sarasini
La rappresentanza, il femminismo e la politica
di Alisa Del Re
A rischio di impermeabilità reciproca
di Maria Pia Pizzolante
I labili confini del terreno comune
di Angela Azzaro
Un unico soggetto, riconoscibile e antagonista
di Cristina Obber
PRIMOPIANO
Smemorarsi e (ri)conoscersi nel gioco
Un’ottima edizione critica
del romanzo di Paola Masino, Periferia, definito un capolavoro dalla critica ma oggetto di attacchi feroci
da parte del regime fascista, ripropone una scrittrice unica nel panorama della letteratura italiana
del Novecento
di Maria Vittoria Vittori
Un (possibile?) riscatto per le donne del Sud
Una trilogia di testi teatrali di Maria Pia Daniele sui rapporti familiari, massima forza – e massima debolezza – delle donne meridionali
di Costanza Boccardi
Storia di una “raganella” cocciuta
Un folgorante esordio letterario, il romanzo di Giulia Caminito attinge alla storia familiare ma la trasfigura con uno stile nuovo eppure dagli echi antichi
di Nadia Tarantini
Que viva méxicanas!
Gli esercizi di memoria di Ángeles Mastretta
e l’irresistibile scorribanda fantastica di Valeria Luiselli
di Maria Vittoria Vittori
Raccontare la trasformazione si può
Insegnare, prendersi cura, dirigere un’azienda: esperienze di vita, di lavoro e di cambiamento – personale e relazionale – che cercano una forma di scrittura per dire e dirsi
di Luciana Tavernini
La valigia di chi migra è un mausoleo col manico
Il senso della migrazione attraverso libri e letture di coloro che portano con sé memorie e parole di culture plurali. Melita Richter ha raccolto 39 storie di vita che sono altrettante biblioteche viventi
di Loredana Magazzeni
Balcani, le passioni e la politica
Tre libri molto diversi raccontano la ex Jugoslavia di Tito e anche gli anni più recenti: la scrittrice serba Gordana Kui ́c ha appena pubblicato da noi la seconda puntata della saga delle sorelle Salom, mentre nel suo memoir Ana Cecilia Prenz Kopusar, argentina italiana nata a Belgrado, scrive dei suoi tre Paesi. E Elvira Muić compone una ironica vicenda tra l’Italia, dove vive, e la Bosnia
di Silvia Neonato
Di ragazze (e di ragazzi)
Sognanti e terribili, le adolescenti sono state le protagoniste in alcuni romanzi del 2016. Da Emma Cline e Alison Umminger alle italiane Elena Mearini e Francesca Bonafini. L’educazione sentimentale delle giovani donne racconta di una consapevolezza che ai loro coetanei maschi – come al ragazzo Albinati de L’educazione cattolica – sembra del tutto inattingibile e prima ancora inimmaginabile
di Daniela Matrònola
Quelle che fecero la Costituzione
In un volume del collettivo Controparola, 14 delle straordinarie protagoniste della Costituente
di Matilde Passa
Sulle tracce di un diverso lavorare
La ricerca sui temi del lavoro di Lucia Bertell, cooperatrice femminista che assume una posizione situata e sessuata che nulla toglie alla scientificità della trattazione, anzi l’arricchisce
di Antonia De Vita
Beffarda e crudele, ma in stato di grazia
La pubblicazione del Diario di preghiera della scrittrice americana Flannery O’Connor consente di avvicinarci a una donna profondamente credente ma mai sottomessa. Perché la sua vocazione totalizzante era la scrittura
di Elvira Federici
Uno scrigno delle meraviglie
Una nuova edizione di tutti i racconti di Virginia Woolf ci fa entrare in un universo di sontuoso spessore di pensiero e di scrittura
di Sara Bennet
INCONTRI
Raffinati intrecci criminali
Intervista di Sara Bennet a Tami Hoag
A/MARGINE
Caravaggio, quando il pittore diventa un brand
Michelangelo Merisi, grande artista e tenebroso personaggio, è ormai oggetto di una produzione editoriale che ne ha fatto un lucroso
marchio commerciale
di Giuliano Capecelatro
Il fenomeno Vivian Maier: la tata fotografa
Due mostre in Italia per la misteriosa e solitaria grande fotografa scoperta per puro caso solo pochi anni fa
di Patrizia Larese
PRATICHE
In equilibrio tra pratica & teoria
Incontro con Giovanna Covi e Lisa Marchi del gruppo SIL di Trento
a cura di Sara Pollice
LETTURE
Una storia dell’ordine patriarcale (Parnaz Forutan)
di Luciana Di Mauro
Sguardo magico su un’infanzia terrificante (Emma Reyes)
di Nadia Tarantini
Scrittrici dell’Iran (Anna Vanzan)
di Luciana Di Mauro
Profumo di tiglio sentore di libertà (Laura Scanu)
di N. T.
Uno scheletro nel convento di Ildegarda (Edgar Noske)
di Nadia Tarantini
L’arte, l’identità e il senso del tempo (Ali Smith)
di N. T.
Amare le donne in panni da uomo (Simona Baldelli)
di Anna Mainardi
Mettere al mondo (Saveria Chemotti)
di Maria Vittoria Vittori
Una storia in corso (Lia Migale)
di A.M.C.
RUBRICHE
≡ IN/VERSI
Cvetaeva, esclamativa e irriducibile
a cura di Maria Clelia Cardona
≡ IN/NOTE
Sottratte al silenzio
a cura di Loredana Metta
≡ NEWS & BUONE NOTIZIE
a cura di Giulia Crispino