Description
Leggendaria n. 148
Israele / Palestina
EDITORIALE
LA QUESTIONE
di Anna Maria Crispino
Nella morsa dell’invivibilità
L’ultima esplosione di violenza nel “conflitto” israelo-palestinese va collocata in un contesto storico connotato da un progetto sistemico di dominio coloniale e suprematista
di Olga Solombrino
Si può fermare il ciclo della violenza?
Colloquio di Maria Pia Achiardi Lessi con Alissa Pavia
Attiviste di pace in Israele e Palestina
Interviste di Alissa Pavia a Sarah Perle Benazera, Tal Honig e Ninive Sandouka
Passo a due
Il valore della relazione: i romanzi di Lizzie Doron e Valérie Zenatti
di Annalisa Comes
Costruire una identità comune
Sono famose alcune esperienze musicali che hanno cercato di unire due popoli così tragicamente divisi: dalla Divan Orchestra al coro femminile multietnico di Londra, che è riuscito a toccare le radici della spiritualità umana indispensabile per creare una vera comunità
di Loredana Metta
Tra ironia e tragedia, la scrittura della speranza
Narratrici, poete, narratori, videomaker, cantanti testimoniano in modi diversi la resistenza di un popolo costretto a vivere in situazioni estreme e scoprono che il mondo dello spettacolo mai come in questo momento è al loro fianco. Un messaggio di Suad Amiry
di Gisella Modica
DOSSIER/SCUOLA
La scuola è come una foresta
che cresce
Inclusione, cura, ecologia, spazio, genere: le leggendarie magistrae hanno lavorato su queste cinque parole per rinnovare il linguaggio dopo la tempesta virale. L’ossessione del controllo, la cura e la vulnerabilità, le aule-bolla, l’esclusione dei più sfortunati, la relazione senza corpo.
INCLUSIONE – Includere, integrare: come
farlo funzionare
L’educazione è empatia e testimonianza, che non deve mimare la società adeguandosi ad essa, ma creare spazi ideali e reali di relazione, di crescita, di compimento e anche di utopia
di Annalisa Comes
CURA – La vulnerabilità come terapia
Insegnare è un mestiere di cura? La pandemia ha cambiato le carte in tavola: nella scuola del futuro si deve fare il vuoto e il contenitore, come il vasaio di Heidegger
di Silvia Suriano
CURA – Resistere alla rappresentazione
del potere
Prendersi la responsabilità della cura dei piccoli: sacrificarsi o saper indagare sentimenti, conciliare, progettare, organizzare?
di Cinzia Pennati
ECOLOGIA – Una costellazione di relazioni
L’ambiente-scuola è di per sé un sistema ecologico, un complesso sistema co-evolutivo dove imparare diventa vivo ed essenziale alla vita quando permette di con-divenire
di Elvira Federici
SPAZIO – L’ossessione del controllo
Ci siamo ritrovati nella scuola caserma, nelle aule/bolla. Oltre la pandemia occorre ricercare spazi che portano in sé il seme del convivere: refettori, cortili, androni, laboratori e atelier all’aperto
di Samanta Picciaiola
e Antonella Fimiani
GENERE – Officina differenze:
prospettive di libertà
Insegnare a trasgredire la centralità di un solo sguardo e abituare i ragazzi a un pensare non autoreferente, non universale e neutro. La conoscenza va coltivata in aree dove ciascuno sia protetto
di Loredana Magazzeni
IL RACCONTO
Irun ori e da bii orun
. Marco Polo a Venezia
di Elianda Cazzorla
In scena Goliarda Sapienza
Parole per stare aggrappate al filo della vita
di Anna Toscano
Guardando al tempo sospeso
Tre artiste lituane contro il degrado ambientale e l’indifferenza
di Titti Danese
INTERVENTI/FEMMINISMO
La complessità del divenire
Teorie e pratiche politiche delle donne di fronte alle sfide su potere e rappresentanza: come agire il futuro nel presente
di Ivana Rinaldi
GENERAZIONI/CONFRONTI
L’amore può essere rivoluzionario
di Giuliana Misserville
e Jennifer Guerra
L’erotismo vitalistico
dello stare insieme
di Paola Bono e Giorgina Pi
PRIMOPIANO / LAUDOMIA BONANNI
La lezione di Cassandra
Il grande equivoco materno è al centro del romanzo della grande scrittrice aquilana appena ristampato: nessuna ha figli se metterli al mondo significa possederli
di Maria Vittoria Vittori
Signora della scrittura,
donna del domani
Un seminario e una passeggiata letteraria: la Sil rende omaggio a Laudomia Bonanni
di Maristella Lippolis
PRIMOPIANO
Incontro con l’Antonia
sulle amate montagne
In un percorso originale, quasi un docufilm, lo scrittore ci offre un ritratto di Antonia Pozzi nitido e originale che ci restituisce il senso profondo della ricerca poetica di una giovane donna uccisa dal conformismo e dall’incomprensione
di Saveria Chemotti
Madonne dei quadrilli
, sante e divinatrici
A Procida una lunga tradizione attribuisce un magico potere alle tipiche icone di Maria diffuse da secoli nell’isola. Così, ci racconta Gea Palumbo, le donne gestivano le proprie ansie e i propri desideri attraverso ritualità condivise
di Marina Vitale
Dolente fuga in un ignoto altrove
Narrando il processo di formazione distorto di una giovane donna, Rosemarie Tasca D’Almerita ci porta nel mondo di chi rifiuta il mondo delle convenzioni finendo con il vagare in uno spazio e in un tempo tormentati ma liberi
di Pina Mandolfo
Fatti che vivono al traino delle parole
Un memoir dei primi 13 anni di una singola vita, quella di Alessandra Marzola, ma che risuona nell’esperienza dei settantenni di oggi: donne e uomini che hanno attraversato un guazzabuglio storico e politico che ha ancora echi e risvolti inevasi nel presente
di Saveria Chemotti
ROSARIA LO RUSSO
Una imprevista rilettura del canone
Un originale percorso personale sul tema del patriarcato autoriale quello di Rosaria Lo Russo che mette a confronto pratiche testuali apparentemente lontane, creando relazioni inedite non viziate da una visione pregiudiziale
di Serena Todesco
Non solo Beatrice
L’ultimo lavoro di Mario Santagata, recentemente scomparso, è dedicato alle figure femminili che compaiono nella Divina Commedia e nelle liriche di Dante. Figure sottoposte a un processo di astrazione che le restituisce, inanimate, nel mondo della poesia
di Saveria Chemotti
Decapitate in nome dei Signori
in ascesa
Tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento tre donne, mogli dei Signori di Mantova, Ferrara e Milano, furono giustiziate con l’accusa di adulterio. Uno studio smantella la vulgata e spiega perché le nascenti Signorie avevano bisogno di quelle morti per lanciare un messaggio di potere al mondo
di Matilde Passa
Tante storie “normali”
finite in femminicidi
Possono calare i numeri degli omicidi, ma quelli delle donne non diminuiscono mai. Anzi, con la pandemia sono persino aumentati.
Una ricerca di Alessandra Dino analizza dati, comportamenti, stereotipi, dinamiche processuali che impediscono la nascita di una cultura della non violenza
di Mariapia Achiardi Lessi
Storie di donne che
faranno la Storia
Scienziate, artiste, economiste, donne coraggio, quali sono le figure femminili che ricorderemo come quelle che ci hanno aperto nuovi orizzonti? Un libro a più voci di Controparola prova a raccontarcele pensando al futuro
di Matilde Passa
Luoghi del possibile
e dell’impensato
Quante e quali sono le forme che assume la rivoluzionaria presa di coscienza delle donne nel mondo? Due volumi, con diversi approcci, analizzano le pratiche e le teorie dei femminismi gettando uno sguardo ad ampio raggio sul lavoro, carsico o eclatante, compiuto in questi anni
di Elvira Federici
Sulle barricate di Parigi
Federica Castelli ci racconta corpi voci e volti delle donne che parteciparono all’insurrezione del 1871, perché forse un altro modo di fare la rivoluzione è possibile
di Mariapia Achiardi Lessi
A caccia negli archivi
Michela Cimbalo ci restituisce la memoria dimenticata della vita, delle opere, delle gesta di Lucía Sánchez Saornil, poeta, militante anarchica, lesbica e femminista nella Spagna prima e dopo la Guerra Civile
di Alessandra Riccio
Interrogare le immagini
del dolore e dell’amore
Il celebre testo Davanti al dolore degli altri nel quale Susan Sontag analizzava l’effetto fuorviante delle immagini di guerra e catastrofi, torna in una nuova edizione a interrogarci con la forza di un’analisi che è una denuncia
di Anna Toscano
Flâneuse a Londra
sulle tracce di Virginia
Le tante case che abitò Virginia Woolf, i luoghi, le piazze, le vie che descrisse e andando “a zonzo”. Così Cristina Marconi ci racconta la sua passione per la città e per una scrittrice dotata di un enorme spirito vitale e humour, evidente anche nel suo epistolario con l’amico Lytton Strachey
di Alessandra Quattrocchi
Tra sogno e realtà
i fantasmi di Harriet
Realismo magico, atmosfere fantastiche ma, nella storia di Harriet Hume, Rebecca West racconta anche una Londra divisa in due zone in conflitto, metafora di un irrisolto conflitto tra i sessi
di Ornella Cioni
Meticce, colored, immigrate:
la sinfonia del nuovo mondo
La scrittrice anglonigeriana Bernardine Evaristo mette in scena la vita di 12 donne provenienti da diversi luoghi, tutte portatrici di sogni e desideri capaci di rinnovare un’Europa che non è mai stata solo bianca. E Londra ci appare come luogo di approdo di esistenze in cerca di futuro
di Elvira Federici
Emily e Susan, un amore
nell’incanto della poesia
La biografia che Rivera Garretas dedica a Emily Dickinson smentisce l’immagine di creatura solitaria costruita attorno all’artista americana e ci racconta del profondo legame poetico, sentimentale e creativo che la unì per 36 anni alla cognata Susan Huntington
di Donatella Franchi
LETTURE/ESTATE
Serendipity
di Maria Vittoria Vittori
Una tavolozza piena di colori (Claire Berest)
di Zara De Min
Una eccezionale normalità (Francesca Colesanti)
di Alessandra Quattrocchi
La forza di sottrarsi
al controllo (Jude Ellison Doyle)
di Ilaria Franciotti
La maternità è multiforme (Guadalupe Nettel)
di Sanzia Milesi
La voce di chi sparisce (Tiziana Plebani)
di Anna Toscano
INCONTRI
Cambiare lo sguardo
sin da piccoli/e
Intervista di Ilaria Franciotti a Carolina Capria
UNDER-15
Non ci resta che leggere!
a cura di Sara Bennet
COMEQUANDONONCIPIOVE
Sfumate rapsodie
di Sanzia Milesi
RUBRICHE
IN/VERSI
Il tempo è una grande fatica (Rosanna Marcodoppido)
di Maria Clelia Cardona
GIARDINI IMMAGINARI
I cavoli lo sanno (Mélissa Da Costa)
di Giuliana Misserville
IN/NOTE
Vivaldi e le orfane veneziane
di Loredana Metta
TOP FIVE
I nostri magnifici 5
di Giuliana Misserville
NEWS &APPUNTAMENTI
a cura di Giulia Crispino