Description
LEGGENDARIA N. 123/2017 + SUPPL.
MAGGIO 2017 – 74 PAGINE
«SUPPLEMENTO mammaNONmamma»
Editoriale
TEMA/LA MAGNIFICA JANE AUSTEN
In vista del bicentenario della morte – e della prima pubblicazione di Persuasione e de L’abbazia di Northanger – celebriamo
la scrittrice che ha spostato per prima e per sempre
lo sguardo delle donne su se stesse
di Anna Maria Crispino
Sei romanzi perfetti
La possibilità di essere in due
La perfezione della lingua, sempre smagliante, sfavillante;
la brillantezza dei suoi personaggi – madri e sorelle, padri
ed ecclesiastici, ufficiali e gentiluomini; le dinamiche economiche e di classe che sottendono il mercato matrimoniale; la partita
che si può giocare nella relazione tra uomini e donne, attraverso un vero dialogo che prevede conflitto e reciproco cambiamento:
è la rottura del monologismo maschile
Intervista di Anna Maria Crispino a Liliana Rampello
Una topografia del mondo austeniano
Austenland è lo spazio in cui visse e viaggiò la scrittrice, in molti casi gli stessi luoghi dove ambientò i suoi romanzi. Il tutto racchiuso in una parte dell’Inghilterra
che è un’isola nell’isola
di Mara Barbuni
Pianiste per diletto
Suonare il piano in casa per intrattenere familiari e amici
o rendere possibile un ballo improvvisato. Molte delle eroine
nei romanzi austeniani sono pianiste dilettanti perché esibirsi in pubblico era ancora un tabù. Ma nell’Inghilterra del XVIII secolo cominciano a emergere alcune compositrici
di Loredana Metta
Lettera dall’Islanda
Su Austen il giudizio in versi di W.H. Auden
di Marina Vitale
Passione non priva di riserve
La schizofrenia dei critici (maschi) dell’opera di Jane Austen e un racconto di Kipling che mette
in scena, tra strazio e irresistibile comicità, un gruppo di soldati appassionati Janeites nelle trincee della prima guerra mondiale
di Marina Vitale
Un mondo di donne
In dicembre cade il bicentenario della pubblicazione di Persuasione, l’ultimo e più maturo romanzo di Jane Austen: la storia è quasi interamente raccontata guardando il mondo
dalla prospettiva della sua eroina, Anne
di Alessandra Quattrocchi
La pedagogia dell’ignoranza
Il romanzo educa, più di ogni trattato o di una formazione istituzionalizzata, più di un richiamo diretto alla ribellione.
E le ragazze di Jane Austen lo sanno. Per loro l’esperienza d’amore è, può essere, un passo decisivo nel percorso del divenire donne consapevoli di sé e dei propri desideri
di Barbara Mapelli
Una penna leggera e feroce
Parodia del genere gotico, ma anche appassionata difesa del genere romanzo, Northanger Abbey mette in scena una eroina “ignorante” a cui non piace la Storia ma ama la lettura, sottolineando molti dei tratti della costruzione sociale della femminilità
di Paola Bono
Lady Jane e il divenire
Anche in Persuasione, la guerra dei sessi
è una immanente diatriba in punto
di fioretto che fa dell’amore – e
del matrimonio – il possibile accesso a
un ordine sociale definito. Due secoli dopo il passaggio nella zona grigia che sta tra infanzia e età adulta è
un percorso spietato privo di protezione
di Daniela Matrònola
Tutti pazzi per lei
Possibili percorsi dentro la mole crescente di riscritture, prequel sequel e spin-off ispirati ai romanzi della mitica Jane
di Sara Bennet
Chiedi alla Austen
La “liberissima” riscrittura ambientata a Torino
di Stefania Bertola
e il Book-Club di Karen Fowler
di Maria Vittoria Vittori
Su e giù per le scale di Longbourn House
Nel romanzo di Jo Baker le vicende della famiglia Bennet
di Orgoglio e pregiudizio viste e raccontate dalle stanze della servitù
di Marina Vitale
PRATICHE
Il lungo viaggio delle TerreMutate (L’Aquila)
di Nadia Tarantini
La ministra che fa la differenza
Trent’anni per far passare le norme sull’uso non sessista della lingua
di Luciana Di Mauro
RITRATTI
Agli albori del femminismo
La breve vita intensa di Margaret Fuller, da trascendentalista bostoniana a rivoluzionaria nella Roma del 1848. Suo il testo di riferimento del primo femminismo americano che si riunì a Seneca Falls
di Maristella Lippolis
INCONTRI
La forza e la speranza intervista
Intervista di Alessandra Mecozzi a Mia Masri
A/MARGINE
I linguaggi oltre le parole
In vent’anni di pubblicazioni, la funzione strutturale delle immagini nella rivista Leggendaria
di Marina Vitale
Domande sulla Chiesa di domani
Il XIII Colloquio su Donne e
Riforma della Chiesa ha messo in luce la necessità non più rimandabile
di una Riforma che non ci sarà
se non in una prospettiva di genere
di Marilena Menicucci
PRIMOPIANO
Romanzi del cambiamento
Voci ferme di grandi valore quelle di Giuliana Ferri e di Bruna Piatti, autrici di due romanzi recuperati da Angela Scarparo per la collana “Novecento italiano” di Elliot
di Daniela Matrònola
L’immensità dell’esistere
Un libro magnifico, dal tempo multiplo, dalla scrittura scabra, che scava nella profondità del sentire il dolore di un lutto inenarrabile e si interroga su cosa resta della vita dopo mancanza, assenza, perdita
di Liliana Rampello
La vertigine della visione
Nei versi di Elizabeth Bishop la rivelazione che illumina chi legge viene dall’attenzione e la cura della parola,
da una selezione che non ammette giudizio.
Spazio e tempo nell’opera di una grande poeta del Novecento
di Luciana Tavernini
Poesie lanciate sulla traiettoria della vita
Milanese e cosmopolita, fotografa, artista visiva, poeta, romanziera, traduttrice, nell’ultimo libro scandito in tre tempi Giulia Niccolai cerca e trova il filo di continuità del tempo
di Bianca Tarozzi
Questioni di canone
Fare il punto sul rapporto tra critica femminista e canone letterario,
in un confronto a più voci che intrecciano differenze e diverse collocazioni esistenziali e disciplinari
di Eleonora Camilli
Movimento di movimenti
Il femminismo latinoamericano e le sue proficue differenze interne in un saggio della italo-messicana Francesca Gargallo
di Alessandra Riccio
La catena internazionale della cura
Le storie di venti badanti di età diverse e provenienti da 13 Paesi in un libro che si interroga sul confine ormai poroso tra privato e pubblico
sulle famiglie e sui modelli di welfare
di Francesca Caminoli
La sorella dimenticata
Esther Singer, sorella in ombra dei ben più noti
Isaac Bashevis
e Israel Joshua Singer, fu scrittrice sottovalutata e narratrice di vite femminili delle comunità ebraiche a cavallo tra Otto e Novecento
di Anna Mainardi
LETTURE
Ricette per la felicità (Marie Tourell Soderberg)
di Anna Mainardi
La mala educacíon (Lucìa Extebarrìa)
di Maria Vittoria Vittori
Verità e bugie (Ali Land)
di Sara Bennet
Frida in Argentina (Chiara Rapaccini)
di Anna Mainardi
Corpi in esilio (Emilia Bersabea Cirillo)
di Maria Vittoria Vittori
Guida vegana (Martina Donati)
di Anna Mainardi
RUBRICHE
≡ IN/VERSI
Il tempo è presente
a cura di Maria Clelia Cardona
≡ NEWS
a cura di Giulia Crispino
SUPPLEMENTO mammaNONmamma (con scritti di Bia Sarasini, Maria Luisa Boccia e Grazia Zuffa, Bianca M. Pomeranzi, Elettra Deiana, Claudio Vedovati, Angela Ammirati, Tamar Pitch, Giorgia Serughetti, Viola Lo Moro e Giovanni De Vita; interviste a Laura Corradi e Nichi Vendola)