Description
Leggendaria n. 150
L’albero di Lidia
EDITORIALE
TEMA/CONFRONTI
L’albero di Lidia
di A.M.C.
Un intreccio plurigenerazionale
a cura di Marina Vitale
Una vita da femminista
di Lidia Curti
Cinque decenni di impegno oltrecanonico
di Marina Vitale
Insegnare l’oltrecanone
di Mara De Chiara, Sara Marinelli e Laura Sarnelli
Pratiche femministe nello studio
e nell’accademia
di Serena Guarracino
e Anna Chiara Corradino
Uno “script” di amicizia
di Silvana Carotenuto,
Emanuela Maltese
e e Annalisa Piccirillo
A Sud, fuori dal margine
di Marta Cariello, Susanna Poole
e Olga Solombrino
A kin/d of rêverie
di Alessandra Marino
Speculazioni transfemministe
di Tiziana Terranova, Luciana Parisi, Stamatia Portanova
e Antonia Anna (Nina) Ferrante
Pratiche di donne nella provincia meridionale
di Assia Rasulo
A/MARGINE
Il destino dei vinti
In scena il dolore del nostro tempo che affonda in un tempo lontanissimo riattraversato alla luce di nuove domande su chi merita il lutto. Tutto brucia dei Motus
di Titti Danese
Debout les femmes!
Le figure invisibili di chi svolge lavori di cura in un film di François Rufin e Gilles Perret
di Chiara Mezzalama
FOCUS/ ALBA DE CÉSPEDES
Quella dolorosa incomprensione tra uomini e donne
Rileggendo il romanzo di Alba de Céspedes, Dalla parte di lei
di Adriana Chemello
Divenire classica
Un romanzo del divenire donna dentro una rete di relazioni femminili: leggere e rileggere dona sempre qualcosa di nuovo e di diverso: è la qualità dei classici
di Laura Fortini
Rappresentazione e female gaze
Come raccontare/rappresentare la vita invisibile delle donne fuori dallo sguardo maschile
di Maria Isabella Giovani
Un titolo è fatto per difendersi
Da un mondo che non appare, le donne che negli anni Cinquanta
scrivono ad Alba de Céspedes tentano di uscire da un privato invisibile, nascosto, recluso: sono sull’orlo di un enorme cambiamento sociale, economico e culturale
di Monica Giovannoni
“La fine è certo disapprovabile”
Pareri e recensioni su Dalla parte di lei come trama di un dialogo tra la scrittrice e i suoi/sue contemporanei
di Lucinda Spera
GENERAZIONI/CONFRONTI
Il nodo della differenza
Difficile eredità quella del femminismo degli anni Settanta ma che ha consentito a più generazioni successive di sentirsi reciprocamente autorizzate creando reti di saperi e genealogie “di esperienze” necessarie per un confronto fuori dal canone patriarcale e dal binarismo. Si può usare il genere come categoria mobile?
di Cristina Bracchi
e Giusi Marchetta
FOCUS/ ELENA FERRANTE
Identità frantumate e ricostruite
Un volume di Stiliana Milkova, analizzando romanzi e saggi di Ferrante
da una prospettiva di traduttrice e comparatista, aiuta a inserire l’autrice
in un universo trans-culturale dove l’ibridazione di mondi e culture coinvolge
in un viaggio attraverso soggettività femminili che transitano tra spazi e geografie urbane, registri linguistici, legami e confini sociali e di classe, traumi passati e contemporanei
di Serena Todesco
Vestire il corpo informe delle madri
È la scrittrice stessa a indicare Elsa Morante come fonte della cifra simbolica del vestire in quanto processo di identificazione femminile
che riconosca ma anche prenda le distanze dalla madre
e allo stesso tempo metafora della ricerca di una propria voce in letteratura
di Elisabetta Casagli
La Napoli riflessa nella saga
di Lila e Lenù
Annamaria Guadagni racconto il suo viaggio dentro i luoghi e gli ambienti che hanno nutrito la persona letteraria che si nomina Elena Ferrante
di Anna Maria Crispino
PRIMOPIANO
Un’adozione con le leggi del cuore (Rita Charbonnier)
Quando le regole giudiziarie si inchinano di fronte a relazioni profonde
che vanno oltre i limiti fissati dalla legge. Una storia vera che sembra un romanzo
di Mariapia Achiardi Lessi
Le ambivalenze del divenire madri
Un saggio autobiografico – più racconto d’esperienza – di Rachel Cusk
esplora il “lavoro” che occorre per diventare madri, tra possesso e spossessamento. Come uscire dalla naturalità ed entrare nella dimensione storica della riproduzione con i mille interrogativi che pone anche un recente numero di DWF
di Eleonora Cirant
Tra desiderio e limite
Dieci storie di maternità difficili e coraggiose con le tecniche di procreazione assistita. Il libro di Maddalena Vianello cerca un nuovo linguaggio privato e politico sul materno nel terzo millennio
di Silvia Neonato
La Storia serve a togliere
la terra sotto i piedi
Maya De Leo ricostruisce gli ultimi due secoli di cultura queer in un saggio di grande successo che sembra testimoniare l’avvenuto tramonto
del binarismo patriarcale
di Giuliana Misserville
Fuori dal binarismo,
potere al capitale erotico
Sessualità e pornografia: la sociologa Mariella Popolla rintraccia i percorsi teorici degli ultimi 50 anni alla ricerca di continuità e rotture in una ricerca
che indaga il campo dei femminismi e del gender fluid
di Monica Luongo
Podcast e femminismo:
matrimonio perfetto
In pochi anni questo facile strumento ha permesso la diffusione
di messaggi, scambi culturali, dibattiti. E le donne lo hanno saputo usare
di Gloria Baldoni
La vecchia umanità
oltre lo spazio-tempo
Una nuova edizione del primo volume della trilogia MaddAddam
di Margaret Atwood: gli umani non hanno più posto nel mondo degli ibridi Craker. Una pandemia decreta la fine di una specie
di Zara De Min
L’eredità classica
tra ricerca e memoria
Uno sguardo “strabico” e pluripotente nell’andirivieni tra passato e presente è la chiave interpretativa del volume di Vittoria Longoni
sulle figure femminili del mito e dell’antichità classica
di Barbara Mapelli
Quelle “saccenti”
che fecero l’Italia
Come maestre, pedagogiste, autrici e “operaie della penna” nel periodo post-unitario contribuirono a costruire un sistema di scolarizzazione universale, di apprendimento della lingua favorendo l’ingresso delle donne
nello spazio pubblico: una storia tutta in salita, ci racconta Loredana Magazzeni
di Paola Meneganti
Abitare l’intimità
Ognuna delle personagge degli ultimi racconti di Maristella Lippolis ha una sua luminosa bellezza, portatrice di emozioni tra cibo e scrittura
di Maria Vittoria Vittori
Avventure e sorprese
dello stile tardo
Storie bizzarre e divertenti di asini e tabaccai, santi e professori, lucciole
e pontefici, animate dall’umorismo affabile ma pungente di Leila Baiardo
di Maria Vittoria Vittori
L’ambivalenza
di ogni attimo di vita
Il testo teatrale di Enzo Moscato su Eduardo messo in pagina a cura di Antonia Lezza è ancora più inquietante, procede per folgorazioni e travolge in un vortice di emozioni
di Giovanna Mozzillo
Cibo: un viaggio gastro-letterario
I mille modi per raccontare i rapporti delle donne con il cibo nella narrativa a firma femminile: un volume a cura di Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone
di Monica Luongo
Quando l’Altra è necessaria
Un dialogo durato anni tra Serena Todesco, giovane studiosa siciliana attualmente in Croazia e Maria Rosa Cutrufelli, notissima scrittrice dalle molte appartenenze. Il desiderio di ascoltare e capire, capirsi, da donne meridionali
di Gisella Modica
Rileggere il presente
Le analisi di Rosi Braidotti e Sadie Plant anticipavano una condizione in cui siamo pienamente immerse/i: corpi, tecnologie, ibridazioni
di Elvira Federici
CARA PROF
Un fuoco da accendere
Alcuni libri per riflettere sul valore della trasmissione del sapere da una generazione all’altra all’interno della scuola pubblica
di Silvia Neonato
La Storia siete voi
Da Rousseau a Maria Montessori
e Don Milani, passando per le mille storie ignote che hanno cambiato il mondo
e fondato la democrazia: Vanessa Roghi racconta la storia della scuola pubblica
di Silvia Suriano
L’utopia di Dacia
Ricordi, racconti e pensieri della scrittrice nel libro La scuola ci salverà
di Roberta Ortolano
RUBRICHE
TOP FIVE
I magnifici 5
di Monica Luongo
IN/NOTE
Dove c’è voce c’è corpo
Il Leone d’oro
della Biennale Musica a Katia Saariaho
di Loredana Metta
CANTO&CONTROCANTO
Il mutevole significato
del desiderio
Una scrittura per condividere il peso delle emozioni (Emilie Pine)
di Francesca Maffioli
e Laura Marzi
IN/VERSI
Oltre l’intimismo
Marisa Tolve e Raffaela Fazio sui drammi del presente
di Maria Clelia Cardona
LETTURE
Un mosaico danneggiato (Paula Hawkins)
di Maria Vittoria Vittori
Scienziata dimenticata (Simona Lo Iacono)
di Zara De Min
Condannate alla bellezza (Giulia Blasi)
di Alessandra Quattrocchi
Il lieto fine può attendere (Abigail Dean)
di Maria Vittoria Vittori
Il normale e il perturbante (Maria Laura Galviati)
di Mo. Lu.
Elogio dell’impazienza (Djaili Amadou Amal)
di Maria Vittoria Vittori
UNDER 15
a cura di Sara Bennet 72
COMEQUANDONONCIPIOVE
Metti una sera in una villa Liberty…
di Sanzia Milesi
Piccoli amori sfigati
di Alessandra Quattrocchi
Se il troll diventa la mamma
di Alessandra Quattrocchi
Il grande abbraccio di Gimmy
di Maria Vittoria Vittori
NEWS &
BUONE NOTIZIE
a cura di Giulia Crispino