Description
Editoriale
TEMA DONNE DEL/NEL ‘68
Donne e ‘68. Storie di chi c’era e ancora c’è
Nel cinquantenario dell’anno che ha segnato la storia di più generazioni,
una serie di volumi a firma femminile testimoniano e riflettono sui cambiamenti avvenuti nella dialettica tra singole esistenze e movimenti collettivi.
Un mosaico ricchissimo composto da frammenti di vite e testi, esperienze e contesto, allargando lo sguardo anche al Sud spesso dimenticato
di Anna Maria Crispino
Eretiche e ribelli
Biografie di donne note o meno note che hanno vissuto quel ‘68 dopo il quale nulla fu più come prima. Non tutte sono diventate femministe
ma tutte hanno cambiato la loro vita e la nostra
di Silvia Neonato
Il mondo visionario delle ragazze di Maggio
Se è vero che il femminismo non è figlio del ’68 è però innegabile che le giovani di allora ne condivisero tanti fermenti culturali
e le passioni che rivoluzionarono quell’epoca
di Daniela Bertelli
Non fummo il “reparto donne” di un’altra ideologia
Nella lettera che Carla Lonzi scrisse a l’Espresso, e che non fu mai pubblicata, le ragioni che segnarono la presa di coscienza del femminismo italiano
e la presa di distanza dal ‘68
di Paola Meneganti
Quando il vento del cambiamento entrò nelle scuole
Escono sulla rivista L’erba voglio, tra il 1971 e il 1977, gli scritti su femminismo ed educazione di Luisa Muraro e Lea Melandri.
Fu una profonda messa in discussione della scuola:
non più docenti sentinelle delle istituzioni ma un lavoro collettivo di ricerca
di Loredana Magazzeni
Il sentimento della politica
Piccola storia di una ragazza meridionale
di Anna Maria Crispino
FOCUS/AMORE
Amore&Matrimonio (Maria Serena Palieri)
Un ricco viaggio letterario alla scoperta delle variazioni
di un sentimento universale che però si coniuga in modo diverso, fuori e dentro il matrimonio, in epoche e Paesi in Occidente e altrove
di Nadia Tarantini
Figli expat: amore di genitori, ma a distanza
I nostri giovani laureati vanno all’estero per conseguire il dottorato, poi lasciano la famiglia e non tornano indietro.
Il motivo è presto detto: migliori retribuzioni e infrastrutture di qualità (Assunta Sarlo)
di Luciana Di Mauro
La metamorfosi del rosa
Autrici post-femministe riscrivono le regole del romanzo sentimentale e dettano le nuove regole delle relazioni con gli uomini
di Nadia Tarantini
Ma come s’impara l’amore?
Una graphic novel doppia, dalla parte di lui e da quella di lei, per raccontare quanta confusione provocano i primi segnali dell’innamoramento e del desiderio sessuale negli adolescenti (Annette Herzog)
di Sara Bennet
PRATICHE
Una stanza tutta per noi
Il fondo librario e archivistico
di Eloisa Manciati è ora consultabile in una apposita sezione
della biblioteca di Orvieto
di Elvira Federici
Un canto alla vita
Nello spettacolo Onde, le parole rievocate, reinventate, rammemorate di Virginia Woolf e Katherine Mansfield si rincorrono nella voce
e attraverso il corpo dell’attrice, drammaturga e regista che ha attinto alle storie e alle lettere delle due scrittrici
di Sarah Perruccio, in dialogo con Elena Bucci
IN MEMORIA
Una moltitudine di personagge
Le presenze femminili nei romanzi
di Alda Monico, scrittrice veneziana scomparsa nel luglio scorso
di Anna Toscano
INTERVISTA/1
1947, quando iniziò il presente
Un racconto in forma autobiografica che,
alla ricerca del passato della propria famiglia, mette
a fuoco un anno fondamentale per la definizione delle questioni dell’oggi
Intervista di Maria Vittoria Vittori a Elisabeth Åbrink
INTERVISTA/2
Femminismi a confronto grazie agli Women’s Studies
Tra i dipartimenti di Italianistica delle Università americane
e i Caucus statunitensi un importante scambio di esperienze e culture
Intervista di Loredana Magazzeni a Cosetta Seno
PRIMOPIANO
Da modello della Patria alla damnatio memoriæ
Erminia Fuà Fusinato, ebrea e poi cattolica, fu poetessa, educatrice,
simbolo per le donne del Risorgimento. Un suo busto fu scolpito per essere esposto al Pincio. Ma le leggi razziali la cancellarono dalla Storia
di Gabriella Romani
Relazioni, oltre la famiglia eterosessuale
Riflessioni, testimonianze e storie che ci parlano delle nuove forme di intimità possibili nel nostro mondo in divenire, anche nella sfera privata. Il valore delle narrazioni (Barbara Mapelli)
di Giuliana Misserville
Storia di un esilio
Una vita errante quella della scrittrice partenopea Fabrizia Ramondino, da Palma di Maiorca alla Francia alla Germania. Ma Napoli resta il cuore della sua fantastica scrittura
di Carolina Germini
Trittico femminile
Le protagoniste di Althénopis – la nonna, la madre, la figlia – e la voce narrante mettono in scrittura una singolare esperienza di elaborazione del trauma che diventa romanzo del divenire di una vita
di Laura Fortini
Il nome del padre. Pagine bianche
Il padre resta, ancora, la figura potente che influisce su sentimenti, emozioni, atteggiamenti della figlia al punto da determinarne l’autostima,
da tracciarne il destino. Eppure ci sono dei cambiamenti in atto
di Saveria Chemotti
Una magnifica eroina dimenticata
Un faticoso e paziente lavoro d’archivio fa riemerge dal passato
la figura dell’unica donna che partecipò alla spedizione dei Mille. Un romanzo storico di Maria Attanasio che getta nuova luce sul nostro Risorgimento
di Pina Mandolfo
Dalla parte dei vinti (Maria Attanasio)
di Anna Trapani
Lo stereotipo della Puella, da meraviglia a mostro
L’immenso immaginario che si ritrova nella “descrizione della fanciulla” tra arte e poesia interroga l’idea del “bello” dal mondo omerico a Cervantes in un ricchissimo saggio di María de las Nieves
di Marina De Chiara
Quelle della Rive Gauche
Nel 1986, Shari Benstock ritrae un vasto affresco sulle scrittrici, artiste e intellettuali che nella Parigi dei primi decenni del Novecento fecero parte della sperimentazione modernista:
una comunità di esuli che mise in discussione i canoni culturali e letterari
di Daniela Daniele
Riparare un’ingiustizia
Un piccolo libro prezioso in cui Patrizia Carrano torna con la memoria al tempo della scuola per riscattare un compagno vittima di una insensata selezione classista
di Daniela Matrònola
Tracce a stento salvate
Finestre, porte, vetrate, parapetti, soglie costituiscono l’architettura portante
di un libro di memorie di Mireille Gansel che disegna
una topografia corale degli eventi più tragici del secolo ma anche di un oggi dai segni inquietanti, per il popolo ebraico ma anche, forse, per tutti noi
di Annalisa Comes
UNDER-15
a cura di Sara Bennet
Angioletti custodi (Geraldine Elschner e Fréderick Mansot)
Bambini a rischio (Maria Grazia Anatra e Serena Mabilia)
Miniature dei mesi (Christine Beigel e Delphine Jacquot)
Fiabe dall’India (Emanuela Sabatini)
Un trauma da elaborare (Giuliana Facchini)
LETTURE
Tra l’inferno e la vita (Evelina Santangelo)
di Elvira Federici
Atto finale per la saga di Annika (Liza Marklund)
di Nadia Tarantini
Violenza a Bogotà (Melba Escobar)
di Alessandra Riccio
Il diritto di scegliere (Sara Colaone)
di Maria Vittoria Vittori
Cartografia di emozioni (Lauren Groff)
di Maria Vittoria Vittori
Un guerriero di nome Marinette (Maria Scerrato)
di Maria Vittoria Vittori
Cuba riattraversata (Comello/B. Tutino)
di Alessandra Riccio
Far ripartire il tempo (Nadia Terranova)
di Maria Vittoria Vittori
RUBRICHE
≡ IN/NOTE
Giorno della memoria. Libero è il mio canto
di Loredana Metta
≡ GIARDINI IMMAGINARI
Coltivare la libertà (Zadie Smith)
di Giuliana Misserville
≡ CANTO&CONTROCANTO
Antifascista è chi antifascista fa
di Laura Marzi e Francesca Maffioli
≡ TOP FIVE
I magnifici 5
a cura di Nadia Tarantini
≡ NEWS
Appuntamenti e notizie
a cura di Giulia Crispino