Leggendaria 165 - Rivoluzione antispecista
Leggendaria 165 - Rivoluzione antispecista
Retro

Ma davvero l’Uomo è il Re dell’Universo come ci raccontavano i libri della nostra infanzia? Collocato lassù, da solo, in cima a una piramide che ordina le specie viventi? Una supremazia “naturale” – perché “noi” siamo intelligenti, parliamo, pensiamo… – su creature da sempre sfruttate per lavorare per noi, produrre per noi, prigioniere in allevamenti intensivi che le trasforma in cibo per noi quando non prede di una caccia spietata?
Non è più così scontato e sta crescendo piuttosto rapidamente – dall’inizio del millennio – un vasto movimento antispecista che, come testimonia il Tema di questo numero, curato da Giuliana Misserville, si presenta e autorappresenta in piazza, e produce pensiero. Al di là dell’ “amore per gli animali” (un tempo comunemente definito animalismo) espresso nel passato da piccole minoranze, intellettuali e religiose, l’antispecismo appare oggi come un vero e proprio movimento politico, capace di produrre teoria e pratiche (prima fra tutte, la lotta per la liberazione animale). E che indica non solo una volontà di battersi collettivamente ma anche una modalità esistenziale individuale, ad esempio attraverso la scelta del veganismo.

L’antispecismo ha molto a che fare con il femminismo perché individua nella discriminazione tra umano e non umano la radice stessa dello sfruttamento. La scala gerarchica tra umano e non umano ha visto per secoli, millenni, l’umano femmina – la prima “differenza da” – collocato un gradino sotto il soggetto maschile – possibilmente bianco, eterosessuale, giovane e abile – assunto come standard universale di riferimento, l’Uno. Il nesso tra femminismo, antispecismo, antirazzismo, anti-colonialismo è dunque fortissimo, tanto che una coscienza sempre più diffusa e gli studi più recenti fanno dell’intersezionalità l’asse portante del pensiero, del posizionamento e delle pratiche dei movimenti.
Tema non facile, certo, da analizzare e discutere ma che ci siamo decise ad affrontare partendo da alcune riflessioni, alcune testimonianze ed esperienze – anche letterarie – che indicano il campo per ulteriori messe a fuoco.

E a proposito di intersezionalità, apriamo le pagine di Primopiano con una intensa intervista di Paola Meneganti a Rassa Ghaffari, nata a Genova da genitori iraniani, che traccia la parabola delle lotte delle donne iraniane dall’inizio del Novecento all’attuale movimento “Donne, vita, libertà”. Rendiamo poi omaggio all’amatissima Goliarda Sapienza nel centenario della nascita: Serena Todesco ha tracciato per noi una piccola mappa delle iniziative previste per il 2024.

In un clima di guerra a cui pare ci si stia abituando, le pagine di Cara prof ci raccontano non solo il processo di “militarizzazione” in corso nelle nostre scuole ma anche le radici lontane di un fenomeno che, a partire dall’Italia postunitaria, vede caratterizzarsi l’istruzione come veicolo per una educazione del cittadino-guerriero sin dall’infanzia.

Con l’estate ormai quasi insediata, stiamo preparando un fascicolo speciale di Storie, Storie, Storie: perché la libridine si acutizza sotto il sole! Intanto buone letture e a prestissimo…

Description

LEGGENDARIA n. 165/2024 RIVOLUZIONE ANTISPECISTA

EDITORIALE

TEMA / RIVOLUZIONE ANTISPECISTA
a cura di Giuliana Misserville

Essere la rivoluzione
di Giuliana Misserville                                

I margini porosi del femminismo antispecista
di Federica Timeto                                   

Genere, capitale e animali non umani
di Simona Bonsignori                               

L’esempio trasformativo dei mammiferi marini
di Clotilde Barbarulli                                 

INTERVISTA/Sara D’Angelo
Dopo Sairano
di Federica Fabbiani                                

L’incommensurabilità sconcerta la mente
di Susanna Panini                                      

INTERVISTA/Gianna Senatore
Cuori randagi
di Federica Fabbiani                                 

INTERVISTA/Monica Pais
L’ipocrisia del benessere animale
di Alessandra Quattrocchi                       

MANUELA INFANTE
Io, io e la r.esistenza animale oltre il linguaggio
di Nina Ferrante                                        

LETTERATURA

Ortese antispecista
di Monica Farnetti                                    

Il talento di Highsmith per le lumache
di Margherita Giacobino                        

Care bestie
di Silvia Neonato                                       

Lou, l’orso e un milione di galline in fuga
di Nadia Tarantini                                     

Un varco nel confine tra le specie
di Ivana Rinaldi                                               

PRIMOPIANO

INTERVISTA/Rassa Ghaffari
La centralità del corpo e il lavoro dell’immaginazione
di Paola Meneganti                                       

GOLIARDA SAPIENZA
2024, il tempo di Goliarda e delle sue lettrici
di Serena Todesco                                           

WOOLF/MANSFIELD
Fra sé e l’altra
di Nadia Tarantini                                          

LUISA RICALDONE
La fame non è cosa del passato
di Loredana Magazzeni                           

TITTI FOLLIERI
La gioia del tempo ritrovato
di Marilena Mosco                                     

AMICHE
Nella sfera delle donne
di Anna Maria Robustelli                          

ROSI BRAIDOTTI
Una convergenza postumana
di Elvira Federici                                         

MUSICA
Il potere delle cantautrici
di Patrizia Danieli                                        

FEMMINICIDIO
Un uomo che parte da sé
di Enzo Palmisciano                                  

CARA PROF

Formare giovani guerrieri
di Paola Meneganti                                  

La scuola militarizzata dell’800
di Loredana Magazzeni                           

LETTURE

MANJA PRÄKELS
Arrivano i gorilla
di Nadia Tarantini                                    

SERENA OLCUIRE
Sex work a Roma
di Monica Luongo                                      

ANNA ALBERTANO
Il senso del tempo e della morte
di Loredana Magazzeni                                

HANNA HALPERIN
Un ronzio a Madison
di Maria Vittoria Vittori                            

REBECCA MAKKAI
Nessuno è innocente
di Maria Vittoria Vittori                            

FRANCESCA TRAINA
Il potere della poesia
di Anna Trapani                                         

RUBRICHE

ULTIMI ARRIVI
Violenza
a cura di Sara Bennet                               

UNDER-15
a cura di Sara Bennet                                

IN/NOTE
Il futuro è nella ricerca
di Loredana Metta                                    

NEWS & BUONE NOTIZIE
a cura di Giulia Crispino