La città: luogo di multiformi incroci e impasti, di possibili forme di socialità e di immense solitudini, di relazioni e di pericoli. Certo, concordano urbaniste, sociologhe, architette, non è stata pensata per le donne, anche qui, pare, “soggetti imprevisti”. Eppure… potrebbe non essere così nel prossimo futuro. Occorre ripensarla la città e in alcune lo stanno già facendo alla luce del femminismo. Ne diamo conto in questo nostro Tema, curato da Silvia Neonato, che si muove tra esperienze di resistenza, proposte e utopie possibili.

Ma sfogliate con attenzione le pagine di questa Leggendaria, ci troverete una bella novità: diamo l’avvio a una sezione della rivista dedicata agli “Interventi”, vale a dire commenti, riflessioni, approfondimenti sui temi che proponiamo numero per numero. È uno spazio aperto a collaboratrici e lettrici (e lettori, perché no?) e che si inserisce a pieno titolo nella nostra urgenza di fare ancor di più della rivista un luogo di relazioni e di dialogo continuativo e in divenire. Fa parte del lavoro che stiamo facendo in questo 2025 per avvicinarci al nostro 30esimo compleanno, che cade nel marzo del 2026. Vorremmo delineare meglio la fisionomia della nostra Leggendaria, la sua vocazione critica, il suo essere una voce dei femminismi, tra i femminismi: interculturale, intergenerazionale, interetnica. Diamo un grande valore al prefisso “inter” perché segnala il “tra”, escludendo ogni forma di autoreferenzialità.
Altre novità ci/vi aspettano: stiamo ripensando la newsletter, il sito, l’archivio: vi terremo informate/i passo passo.

Da questo numero troverete anche l’estensione delle pagine di Under-15: segnaliamo fumetti, mostre, figurine, anime che mettono in rilievo come, oltre ai libri, l’immaginario e le abilità di “lettura” del mondo dell’infanzia – e ancor di più quelli dell’adolescenza – passino ormai per una pluralità di strumenti. E nelle News cercheremo di valorizzare in ogni numero una artista o una fotografa perché non sempre le loro mostre durano il tempo che meriterebbero. Siamo dunque un cantiere aperto – lo siamo da sempre, per la verità! – e abbiamo bisogno di voi lettrici/lettori, che siete la nostra comunità di riferimento, preziosa e irrinunciabile. Abbonatevi, diffondete la rivista – anche all’estero se avete contatti utili – perché come abbiamo spesso detto “Leggendaria è buon cibo per la mente”.
Buona lettura!

Description

Leggendaria 170 | febbraio – marzo 2025 | LA CITTÀ

EDITORIALE

TEMA/LA CITTÀ
a cura di Silvia Neonato

La città delle donne
di Silvia Neonato

Le pratiche di resistenza
di Elvira Federici

I nostri corpi contro il cemento
di Federica Castelli

Occorre l’utopia femminista
Intervista a Elena Granata
di Silvia Neonato

La città matriarca
di Elianda Cazzorla

Salvare e curare per una città accogliente
Intervista a Fanny Di Cara
di Paola Meneganti

I luoghi del futuro immaginati dalle scrittrici
di Nadia Tarantini con Giulia Abbate

Una solitudine affollata
di Ivana Rinaldi

La città può anche essere un carcere
di Silvia Calderoli

Star di casa
di Monica Luongo

PRIMOPIANO

ROMANA PETRI
Madri di carne e di scrittura
di Daniela Matronola

LAURA IMAI MESSINA
L’isola e le sue lettere
di Elianda Cazzorla

CETTA PETROLLO
Un guardaroba di poesia per custodire la vita
di Nadia Cavalera

CAROLINA CAPRIA
Tutte le donne del mondo appartengono alla stessa famiglia

di Paola Poloni

NICOLETTA NUZZO
E il corpo prende voce

di Giusi Ambrosio

HAN KANG
Amore e dolore

di Stefania Mariani

INTERVENTI

WOKE
Woke up: il risveglio che scuote gli sche/r/mi tra fiction e realtà

di Federica Fabbiani

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Aver cura di sé, per comprenderci

di Elvira Federici

CARA PROF

Censurare libri e idee
di Barbara Piccininni

LETTURE

AIXA DE LA CRUZ
Farmaci per tutti

di Maria Vittoria Vittori

CAROLA SUSANI
L’epica di un racconto familiare

di Nadia Tarantini

CLIZIA NICOLELLA
La meraviglia del vivere

di Cinzia Pennati

ROBERTA LEPRI
L’odio di chi soffre

di Nadia Tarantini

GABRIELLA SICA
Il tempo è irreversibile

di Elvira Federici

ROSSANA CAMPO
Femminismo da ridere

di Maria Vittoria Vittori

MARINA TOROSSI TAVINI
Una vertiginosa miscela di ricordi

di Giovanna Mozzillo

RUBRICHE

IN/VERSI
Un armadio come isola: il poema di Marija Stepanova

di Anna Toscano

UNDER-15

Libri, mostre e figurine
a cura di Sara Bennet

NEWS & BUONE NOTIZIE
Eventi e appuntamenti
a cura di Giulia Crispino